SamuMetal Pordenone: punto di riferimento per gli operatori della lavorazione dei metalli

È ormai giunta alla sua 20esima edizione SamuMetal, la fiera dedicata all’industria manifatturiera e alla lavorazione dei metalli che trova sede nel polo espositivo Pordenone Fiere.

La mostra viene considerata un punto di aggregazione per tutti i professionisti del settore che giungono in fiera. Il percorso espositivo si estende su una superficie di 30.000 metri quadri, su cui trovano collocazione le 580 aziende espositrici giunte in fiera con l’intento di presentare prodotti e servizi ad una nuova e sempre più estesa fetta di pubblico. SamuMetal è infatti un evento molto apprezzato, capace di accogliere per ogni edizione un numero di 13.000 visitatori, tra esperti e appassionati.

La fiera

La mostra è da intendersi come un vero e proprio volano per l’economia della propria attività. Le aziende che vi prendono parte sono infatti messe in contatto con un tipo di mercato internazionale e con i più rinomati e affermati brand del settore. SamuMetal viene difatti considerato un ottimo biglietto da visita per tutte quelle imprese che operano nell’industria della lavorazione del metallo. Inoltre, l’evento è anche un’ottima opportunità di accrescere le proprie conoscenze, tessere nuove relazioni commerciali e servirsi delle competenze altrui per arricchire le proprie.

Molti sono infatti i brand affermati che decidono di prendere parte all’evento, a cui potersi ispirare o rivolgere per collaborazioni utili.

SamuMetal può dunque essere definita come una possibilità offerta a chi intende incrementare le proprie possibilità di vendita o spingere il proprio business verso nuovi orizzonti da valicare.

Settori merceologici

Diversi sono i settori merceologici attraversati dal percorso espositivo. La mostra viene infatti divisa in sei diverse aree tematiche. I segmenti professionali proposti alla clientela sono i seguenti: taglio e deformazione lamiere, automazione, logistica, lavorazioni meccaniche, robotica, utensileria.

La partecipazione alla fiera è per il visitatore molto dinamica, poiché arricchita di macchine di tecnologia avanzata e accessori elettronici di grande interesse.

La disposizione logistica della fiera permette inoltre all’espositore di entrare in contatto unicamente con clienti interessati: la clientela viene difatti già anticipatamente segmentata dalla divisione per categorie merceologiche.

Perché partecipare

Come sottolineato all’inizio, SamuMetal è per i professionisti dell’industria manifatturiera una grandissima opportunità di incrementare la proattività della propria impresa.

Tanto per cominciare, l’evento fa da biglietto da visita alle aziende espositrici, che possono cogliere l’occasione per stringere nuove relazioni commerciali o per tentare un approccio di vendita con una nuova fetta di mercato. L’attività di follow up del post- evento può infatti considerarsi già ottimale, grazie alla profilazione della clientela indirizzata verso i diversi stand presenti alla mostra. Non mancheranno incontri formativi, convegni, seminari e workshop attraverso cui poter apprendere nuove nozioni e strategie di marketing.

Come partecipare

Se anche tu fai parte dei professionisti che vogliono far comparire in fiera il proprio brand, puoi presentare la tua richiesta di partecipazione attraverso il sito dell’evento. Selezionando la voce ‘SamuMetal’ dalla barra del menu principale e scorrendo verso il basso ti si presenterà davanti un banner con scritto ‘Do youwantexhibit?’: selezionando anche questa voce sarai indirizzato verso la domanda di partecipazione da scaricare.